Attività Partner
Le attività svolte dai partner viste nello specifico

 

Attività dei Partner

Lo scopo di questa fase del progetto è quello di giungere alla definizione del layout del velivolo, ovvero alla scelta dei profili aerodinamici, delle forme in pianta delle ali e, di seguito, dello sviluppo tridimensionale di tutte le superfici portanti, comprese quelle di ipersostentazione e controllo. Saranno anche definite la fluidodinamica (aerodinamica e idrodinamica) della fusoliera, e l’allocazione di tutte le masse. Il metodo di studio è di tipo iterativo basato sulla sistematica verifica delle proprietà di Meccanica del Volo e dell’Idrodinamica degli scafi plananti.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

DIADipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Disegno concettuale e preliminare della configurazione

  • Definizione dei requisiti
  • Disegno concettuale
  • Aerodinamica preliminare
  • Volumi e masse

Progetto aerodinamico e idrodinamico

  • Ottimizzazione sistema alare
  • Analisi aerodinamica del velivolo in alta velocità
  • Analisi aerodinamica del velivolo in bassa velocità
  • Verifiche nelle fasi di avvicinamento in acqua (effetto suolo in assetto idrovolante)
  • Verifiche manovre e stazionamento in acqua
  • Analisi aerodinamica dei singoli elementi principali
  • Progettazione dei modelli in scala per galleria e prove di volo

Costruzione modelli

  • Modelli in scala per le prove in galleria e prove di volo
  • Modelli di elementi per test in galleria del vento DIA: naso fusoliera, sistema portante, fin ed elica

Aerodinamica sperimentale preliminare (presso la galleria del vento del DIA)

  • Test su sistema portante isolato
  • Test effetto suolo su sistema portante
  • Test su dettagli con modelli in scala

Attività sperimentali e prove di volo su modelli (presso enti esterni)

  • Assistenza alle prove in galleria aerodinamica sulla configurazione completa
  • Assistenza alle prove di volo su modelli in scala
  • Raccolta e implementazione dati nella procedura di progetto e ottimizzazione aeromeccanica di velivoli PrandtlPlane

Integrazione dei sistemi e design review su progetto esecutivo

  • Valutazione caratteristiche inerziali, peso, ingombri, ergonomia e moke-up definitivo
  • Valutazione peso strutturale e verifiche su volumi interni
  • Design review su progetto esecutivo

Sviluppo tool informatici per la progettazione

  • Codici di calcolo aerodinamico e di ottimizzazione
  • Software per generazione geometrie, mesh aerodinamica e calcolo strutturale FEM

Dissemination

  • Organizzazione Congresso Internazionale di Erice (Settembre 2010)
  • Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

Gestione ed amministrazione della ATS

  • Gestione della parte amministrativa e contabile della ATS
  • Gestione rapporti con Regione Toscana e ARTEA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

DSEADipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

Studio di fattibilità sistema a propulsione elettrica

  • Analisi delle possibili configurazioni energetiche alternative
  • Dimensionamento elettrico: soluzioni e dimensionamento preliminare
  • Analisi di prestazioni di convertitori e motori elettrici

Attività sperimentale

  • Batterie: analisi delle prestazioni in varie condizioni di esercizio
  • Celle a combustibile: analisi delle prestazioni in varie condizioni Supercondensatori: analisi delle prestazioni in varie condizioni Analisi dei dati sperimentali: confronto prestazionale

Progetto esecutivo propulsione elettrica

  • Dimensionamento energetico definitivo
  • Disegno sistema propulsivo ibrido

Dissemination

  • Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

DAXO Mobile & RFID

Progetto e sperimentazione rete RFID

  • progetto preliminare: studio di fattibilità riguardante tag RFID e sensori all’interno dell’idrovolante ai fini dell’incremento della sicurezza di volo
  • progetto preliminare comandi e installazioni: studio di fattibilità per individuare come installare i dispositivi individuati e i comandi per azionarli

Definizione specifiche ai fini dell’imbarco su mezzi navali

  • Ingombri, pesi, sistemi di movimentazione, spazi per montaggio e smontaggio del velivolo sul mezzo navale

Dissemination

  • Promozione del progetto attraverso contatti internazionali
  • Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

EDI Progetti e Sviluppo

Disegno preliminare configurazione

  • Disegno concettuale: collaborazione con DIA alle scelte progettuali
  • Stesura del layout generale del velivolo in ambiente CAD avanzato

Disegno aerodinamico e idrodinamico della macchina

  • Impostazione linee di carena, studio preliminare dei redan in funzione dell’assetto e della velocità
  • Progettazione delle linee di carena
  • Verifiche comportamento in acqua

Progettazione, costruzione modelli e prove in vasca navale

  • Progettazione dei vari modelli e sottocomponenti
  • Realizzazione di un modello in scala per le prove in vasca
  • Realizzazione di un modello in scala 1:1 della carena del velivolo
  • Esecuzione delle prove in vasca navale

Progetto esecutivo del velivolo

  • Progettazione esecutiva e verifica dell’assieme
  • Progettazione cabina, fusoliera, ali, installazione motore e trasmissione, comandi di volo e impianti
  • Calcolo strutturale sul velivolo e sui suoi componenti meccanici

Costruzione del prototipo volante

  • Realizzazione fusoliera, ali, superfici di controllo, tettuccio, comandi
  • Assemblaggio (motore, trasmissione, serbatoi, comandi, trasmissioni e impianti, impianto elettrico, allestimenti cabina, avionica)

Prove statiche e prove di volo

Dissemination

  • Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Humanware

  • Progetto concettuale - Supporto ad EDI e DIA nell’integrazione sistemi/cellula
  • Progettazione e costruzione modelli per galleria e vasca - Supporto ad EDI nella progettazione del supporto al carrello
  • Progetto esecutivo del velivolo - Calcoli strutturali FEM e progettazione esecutiva del velivolo completo
  • Realizzazione del prototipo - Controllo componenti e ausilio alle fasi di assemblaggio prototipo e/o sottoassiemi
  • Prove di volo - Assistenza alle prove (in collaborazione con EDI)
  • Dissemination-  Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dielectrik

Studio della strumentazione necessaria per le prove statiche

  • Progettazione prove
  • Progettazione del velivolo definitivo
  • Progettazione installazione comandi di volo e impianti
  • Progettazione componenti strumentali e relativo impianto

Costruzione del prototipo volante

  • Impianto elettrico
  • Strumenti motore e di volo
  • Costruzione componenti strumentali e relativo impianto
  • MAP strumentazione velivolo
  • Prove di volo - Assistenza alle prove (in collaborazione con EDI)
  • Dissemination -Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

CGS Group

Gestione e rendicontazione

  • Gestione della parte amministrativa e contabile della ATS (collaborazione con DIA)

Disseminazione

  • Eventi ed attività da svolgere presso la sede della società Navicelli di Pisa (verificare l’esistenza delle infrastrutture necessarie alle prove di volo)
  • Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

MBVision

Studi di mercato

  • Identificazione mercato, customer, strategie di marketing, competitor

Strumenti per la comunicazione (verso il team)

  • intranet website: CMS e piattaforma di condivisione dati progettuali online

Strumenti per la comunicazione (verso il mercato)

  • coordinamento editoriale, pagine pubblicitarie, promo redazionali
  • logotipo, brochure, cartoline e poster su progetto e velivolo
  • website e podcasting: progettazione e realizzazione e gestione

Dissemination

  • Organizzazione esecutiva di workshop/eventi
  • Partecipazione a eventi/conferenze/fiere di settore:
  • Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

ISIA Firenze

Usabilità ed ergonomia

  • aspetti fisiologici e antropometrici
  • aspetti cognitivi relativi alla progettazione di interfacce

Ripensamento del ruolo del velivolo leggero
(attività di pattugliamento per protezione civile, monitoraggio, ricerca, propulsioni alternative, accessoristica…)

Progetto esecutivo della cabina

  • soluzioni per accessibilità, usabilità, abitabilità, visibilità e pilotaggio
  • usabilità e sicurezza in condizioni di emergenza 
(es. impatto, abbandono velivolo, ecc)

Attività di disseminazione

  • partecipazione a eventi, conferenze e fiere di settore
  • realizzazione di modelli statici da esposizione
  • Raccolta di materiale multimediale in formato standardizzato del contributo fornito dal partner al progetto (pubblicazioni e reporting)

Design/Styling esterno

  • stencilling e grafica di bordo
  • livree e dettagli/finiture estetico/formali
  • interfacce di cabina ed ergonomia

Valutazione e organizzazione spazio disponibile per il pilotaggio e per i componenti

  • definizione delle interfacce pilota-velivolo
  • definizione sistemi di sicurezza attivi e passivi

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

fers