Lo scafo planante è stato disegnato utilizzando sia simulazioni aerodinamiche con software CFD, sia risultati sperimentali ottenuti presso la vasca navale dell’istituto CNR-INSEAN di Roma. Sono state studiate numerose soluzioni, differenti nei parametri caratteristici dello step (posizione, profondità, forma in pianta) ottenendo il miglior compromesso tra prestazioni al decollo, visibilità e comfort per i piloti.§
Nell’immagine sotto, alcune caratteristiche qualitative del velivolo in bassa velocità, con le superficie di controllo estratte; si tratta di simulazioni CFD basate sulle equazioni di Navier Stokes.
Di seguito le simulazioni sono state necessarie per la determinazione dei carichi aerodinamici da utilizzare come input per il progetto strutturale
Il modello di IDINTOS per la galleria del vento (Politecnico di Milano): nero, cattivo, morbido e tagliente. By Aldo Frediani e il team di DIA/EDI — presso Universita’ di Pisa – Facolta’ di Ingegneria – Polo F.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………